Dascyllus aruanus Linnaeus, 1758

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Perciformes Bleeker, 1859
Famiglia: Pomacentridae Bonaparte, 1832
Genere: Dascyllus Cuvier, 1829
Italiano: Damigella fasciata
English: Black and white damselfish
Français: Demoiselle à trois bandes noires, Demoiselle à queue blanche
Deutsch: Dreibinden-Preußenfisch
Descrizione
È un piccolo perciforme di forma grossolanamente triangolare, lungo 6-9 cm. Ha una livrea bicolore, con fondo bianco e tre fasce verticali nere, che si congiungono a livello della pinna dorsale. La prima banda nera si estende dalla pinna dorsale alla testa, inglobando l'occhio. La seconda banda nera passa al di dietro della pinna pettorale, translucida, e si estende sino alla pinna ventrale. La terza banda scende posteriormente sino alla pinna anale. Le pinne ventrali e anale sono bordate da una sottile linea di colore blu elettrico. Il peduncolo caudale è bianco, la pinna caudale è translucida. Forma colonie che comprendono mediamente una decina di individui, talora anche più numerose, guidate da un maschio dominante. Nella stagione riproduttiva il maschio si produce in una danza nuziale che ha lo scopo di attirare le femmine verso il nido, dove vengono deposte le uova. L'incubazione dura circa 3 giorni.
Diffusione
La specie è diffusa nel bacino dell'Indo-Pacifico, dal Mar Rosso e dalle coste africane, sino al Giappone (isole Ryukyu) e alle isole di Lord Howe e Rapa Nui. Popola le barriere coralline, spesso in associazione con formazioni di coralli del genere Acropora, tra 0,5 e 20 m di profondità.
Sinonimi
= Abudefduf caroli Curtiss, 1938 = Chaetodon abudafar Forsskål, 1775 = Chaetodon aruanus Linnaeus, 1758 = Dascyllus blochii Castelnau, 1875 = Pomacentrus devisi Jordan and Seale, 1906 = Pomacentrus emamo Lesson, 1831 = Pomacentrus trifasciatus De Vis, 1884.
Bibliografia
–Helmut Debelius, Mar Rosso, Guida alla Fauna Corallina, Milano, Primaris, 1999.
–"Demoiselle a trois bandes noirs Dascyllus aruanus (Linnaeus, 1758)" (in French). Données d'Observations pour la Reconnaissance et l'Identification de la faune et la flore Subaquatiques. Retrieved 2 October 2018.
–Froese, Rainer and Pauly, Daniel, eds. (2018). "Dascyllus aruanus" in FishBase. June 2018 version.
–"demoiselle à trois bandes noires Dascyllus aruanus décrit par Linnaeus, 1758". Sous Les Mers. Retrieved 2 October 2018.
–Borsa, P.; Sembiring, A.; Fauvelot, C.; Chen, W.-J. (2014). "Resurrection of Indian Ocean humbug damselfish, Dascyllus abudafur (Forsskål) from synonymy with its Pacific Ocean sibling, Dascyllus aruanus (L.)" (PDF). Comptes Rendus Biologies. 337 (12): 709-716.
![]() |
Data: 08/08/2001
Emissione: Vita nel mare Stato: Mozambique |
---|
![]() |
Stato: Maldives |
---|
![]() |
Stato: Maldives |
---|
![]() |
Data: 14/02/1966
Emissione: Avifauna e vita degli ambienti marini 12 v. Stato: Australia |
---|
![]() |
Data: 10/04/1984
Emissione: Vita nel mare Stato: Tonga |
---|
![]() |
Data: 02/08/2013
Emissione: Biodiversità nel mare Stato: Philippines Nota: Emesso in un foglietto di 8 v. diversi |
---|